Tre mattoni

Nel sito 1, poco distante dal reperto 1, troviamo quello che sembra un angolo di muro, o un basamento. Lo stato di conservazione è buono. Si vedono distintamente tre mattoni di pietra o conglomerato, della taglia dei nostri classici mattoni di tufo.
Questi tre blocchi sono disposti su due livelli, un pezzo sotto e gli altri due sopra. Non sono identici tra loro, quello in basso è più sottile, ed è ruotato di circa 20° rispetto altri altri due. I due superiori sembrano uguali, uno è sovrapposto al blocco più sottile, l’altro giace accanto sulla sabbia. Il mattone sulla sabbia è leggermente rialzato, forse slittato in alto.
La parte superiore dei due blocchi in alto è concava, come se fossero stati svuotati parzialmente. Uno di questi due, quello esterno, riporta un’incisione rettilinea verticale, che sembra continuare in quello sottostante.
Il colore dei tre blocchi è grigiastro, o non definito. In realtà l’interno dei due lati concavi sembra più chiaro, ma si tratta probabilmente del colore della sabbia depositata col tempo.
Le immagini sono state riprese nel corso di tre giorni d’osservazione, i sol 62 63 e 64.


Analisi
I tre blocchi sono combacianti tra loro, formano un insieme compatto e apparentemente solido.
Per quanto riguarda il materiale, sembra essere di fronte a dei manufatti in pietra tenera, o in conglomerato.
L’erosione è limitata, i bordi del mattone esterno in alto sono netti, e l’angolo visibile è arrotondato in alto e in basso.
Il blocco a sinistra delle immagini è parzialmente insabbiato, mentre il suo vicino a destra è completamente scoperto. Quest’ultimo è il migliore dei tre per stato di conservazione.
Sul bordo di quest’ultimo mattone appare un segno verticale ben marcato, che sembra attraversarne tutto lo spessore. Sembra anche che la linea prosegua nel blocco inferiore.
Per un’analisi più approfondita di questo aspetto, ci rivedremo in un prossimo articolo.

Ipotesi
Osservando questo tre mattoni di pietra non possiamo non pensare ad un muro: i tre pezzi sono chiaramente dei laterizi, componenti di una costruzione assemblata, la somiglianza con i muri terrestri è evidente.
Meno evidente è l’origine, ed eventualmente la funzione, delle due concavità in alto.
Che queste concavità siano l’effetto dell’erosione è sempre possibile, ma a ben vedere i bordi del blocco esterno, la precisione del taglio è netta, e ben incurvata ai bordi. Un lavoro ben fatto, diremmo noi. Questa depressione è probabilmente opera del fabbricante, ed è caratteristica del sistema costruttivo dell’epoca.
Pensiamo ad un sistema modulare a incastri: ogni blocco avrebbe la parte superiore concava, dove si incastrerebbe il mattone sovrapposto, formato così un muro compatto senza necessariamente usare malta o altro legante.
Oppure la struttura potrebbe essere parte di un contenitore, o una vasca, e le depressioni sarebbero l’interno del recipiente.
Del resto la linea verticale sul bordo del mattone esterno ha la precisione di una lavorazione intenzionale, potrebbe essere decorativa, parte di un’incisione a bassorilievo sui gradoni di una fontana.


Qui di seguito i link verso le fotografie originali della NASA, scattate i sol 62, 63 e 64.
Apre una nuova scheda.
Image credit: NASA JPL Caltech ASU
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/ZL0_0062_0672440264_738ECM_N0032046ZCAM08106_110085J
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/ZR0_0062_0672440290_769ECM_N0032046ZCAM08106_110085J
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/FLF_0063_0672526518_035EBY_N0032046FHAZ00699_00_0LLJ
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/FLF_0063_0672544010_145EBY_N0032046FHAZ00699_00_0LLJ
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/ZL5_0063_0672526775_848ECM_N0032046ZCAM03117_034085J
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/ZL0_0064_0672626759_159ECM_N0032046ZCAM08109_110085J
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/ZR1_0064_0672625864_857ECM_N0032046ZCAM03117_034085J
- https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/ZL6_0064_0672626002_894ECM_N0032046ZCAM03117_034085J